
Il Progetto Stresa Polyphonics
Il progetto Stresa Polyphonics si innesta su questa illustre eredità ma, soprattutto, sull’esperienza artistica del direttore, tenore in carriera a contatto con i grandi nomi del teatro musicale italiano, ma anche organista e maestro di cappella attivo sul territorio.
In virtù di queste sue multiformi radici, il gruppo vocale ha in studio un repertorio di polifonia sacra d’Autore che si apre con i grandi maestri del contrappunto rinascimentale fino ad arrivare ai più conosciuti nomi dell’Otto e Novecento italiano ed europeo, prevedendo l’esecuzione di brani corali a cappella o con accompagnamento strumentale. Le occasioni d’ascolto vogliono essere quelle delle grandi liturgie, da impreziosire con i brani canonici, piuttosto che quelle delle sale da concerto, con un richiamo diretto alla tradizione cameristica italiana.


